Le Viti, comunemente chiamate Fusilli, fanno parte della famiglia delle paste corte a taglio dritto ed hanno una forma a spirale. Il termine “fusillo” deriva da “fuso”, lo strumento usato nel passato per la filatura. Sono particolarmente gustosi nelle preparazioni con ragù o con condimenti a base di ricotta. Ottimi anche se conditi con sughi vegetali con salsa di pomodoro e l’aggiunta di peperoni, melanzane, olive e capperi.
Della famiglia delle paste corte rigate e a taglio obliquo, le Penne sono perfette per la preparazione di paste al forno o per paste asciutte condite con sughi di carne di maiale o manzo. Ottimi anche i condimenti a base di vedure come peperoni, zucchine e carciofi.
La famiglia di appartenenza è quella delle paste corte rigate e a taglio dritto. Tipica è la loro rigatura ondulata. Sono ottimi se conditi con ragù a base di carni. Buoni anche accompagnati da salsa di pomodoro o da sughi di verdure e pomodoro. E’ un formato particolarmente adatto anche per pasticci al forno.
Le Mezze penne rigate fanno parte della diffusa famiglia delle penne e sono paste corte a taglio obliquo e forma tubolare. Sono ideali per qualunque condimento a base di came o verdura.
I Sedani rigati fanno parte della famiglia delle paste corte a taglio dritto ed hanno una forma tubolare. I Sedani rigati si accostano bene a condimenti elaborati come ragù di carne e funghi, o di salsiccia, ma risultano ottimi anche se nella preparazione di pasticci al forno.
Questo particolare formato di pasta corta con le sue insenature è perfetta per raccogliere qualunque tipo di condimento. E’ comunque particolarmente gustosa con il tartufo su coulis di piselli.
I Ditali rigati appartengono alla famiglia delle paste cortissime di forma tubolare a taglio dritto. I Ditali rigati sono adatti per la preparazione di paste asciutte a base di condimenti diversi: carne,funghi, carciofi, peperoni, legumi.
L’origine dei Paccheri viene contesa tra campani e calabresi, ma non è possibile attribuire i natali di questo particolare formato né agli uni né agli altri. Fanno parte della famiglia delle paste grosse a taglio dritto. « La pacca », la cui traduzione in lingua napoletana é « schiaffo » probabilmente vuole ricordare la loro consistenza grossa e pesante, come un ceffone ben assestato. I Paccheri sono consigliati per la preparazione di paste asciutte condite con ragù di carne densi e corposi che possano penetrare all’interno della pasta e insaporirla. In alternativa possono essere gustati in pasticci al forno con formaggi e salsa al pomodoro.
Le Penne ziti (ruvide) sono di origine campana e fanno parte delle paste corte a taglio obliquo. I condimenti ideali per le Penne ziti sono i ragù di carne in generale: di maiale, di manzo, di salsiccia, di stracotto o stufato, e funghi.
Questo formato fa parte della famiglia delle paste grosse a taglio dritto e risulta essere circa la metà del Pacchero. Il suo nome deriva proprio dalla forma dell’anello di calamaro al quale assomiglia. Il condimento ottimale è sicuramente con sughi a base di pesce: un guazzetto di calamari oppure un sughetto con tanti frutti di mare.
Appartenenti alla grande e diffusa famiglia delle penne, questo formato ha la caratteristica di essere tagliato diagonalmente a metà rispetto alle penne ruvide. Lo spessore e la particolare ruvidezza lo rendono ideale per catturare qualsiasi condimento.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.