Della famiglia delle paste corte rigate e a taglio obliquo, le Penne sono perfette per la preparazione di paste al forno o per paste asciutte condite con sughi di carne di maiale o manzo. Ottimi anche i condimenti a base di vedure come peperoni, zucchine e carciofi.
Le Orecchiette, dette anche “strascicati” o “strascinati”, sono il formato di pasta più tipico della cucina pugliese. La forma risultante è a disco rotondo, leggermente incavato al centro. Nella tradizione gastronomica pugliese della pasta fatta in casa, le orecchiette si facevano con farina bianca, semola di grano duro ed acqua. Una volta in piccoli pezzi di pasta, “si strascinavano” con la punta di un coltello per ottenere una specie di conchiglietta, poi rovesciata all’indietro con la punta del pollice. Nella ricetta tradizionale pugliese le orecchiette si lessano insieme a broccoletti o cime di rapa. Si possono servire con un sugo di pomodoro e pecorino oppure con un soffritto di aglio e olio.
Della famiglia delle paste corte rigate e a taglio obliquo, le Penne sono perfette per la preparazione di paste al forno o per paste asciutte condite con sughi di carne di maiale o manzo. Ottimi anche i condimenti a base di verdure come peperoni, zucchine e carciofi.
Le Mezze penne rigate fanno parte della diffusa famiglia delle penne e sono paste corte a taglio obliquo e forma tubolare. Sono ideali per qualunque condimento a base di came o verdura.
Anche comunemente chiamati dischi, hanno una forma leggermente incavata a spirale. Ottimi i condimenti a base di verdure come peperoni, zucchine e carciofi.
I Sedanini fanno parte della famiglia delle paste corte rigate a taglio dritto, ed hanno forma tubolare e sono particolarmente amati nel Nord Italia. Sono ottimi nella preparazione di minestroni e minestre, ma possono essere gustati anche con condimenti leggeri di pomodoro. Sono consigliati inoltre con sughi di verdure a base di pomodoro e legumi.
Formato corto a spirale e cavo all’interno. Sono i “fusi” delle filatrici ad aver dato il nome a questo tipo di pasta, originario della Campania: deriva, infatti, dall’antica tradizione di attorcigliare uno spaghetto intorno ad un ferro da calza, con gesti abili e veloci. Idealiperragù di carne e per piatti estivi.
I Sedani rigati fanno parte della famiglia delle paste corte a taglio dritto ed hanno una forma tubolare. I Sedani rigati si accostano bene a condimenti elaborati come ragù di carne e funghi, o di salsiccia, ma risultano ottimi anche se nella preparazione di pasticci al forno.
La famiglia di appartenenza è quella delle paste corte rigate e a taglio dritto. Tipica è la loro rigatura ondulata. Sono ottimi se conditi con ragù a base di carni. Buoni anche accompagnati da salsa di pomodoro o da sughi di verdure e pomodoro. E’ un formato particolarmente adatto anche per pasticci al forno.
Gli Gnocchetti sardi hanno una forma corta ed affusolata. L’origine, lo dice anche il nome, è sarda e sono particolarmente gustosi se conditi con ricotta o formaggio pecorino. Sono ottimi anche con sughi di pomodoro o di carne.
Questo particolare formato di pasta corta con le sue insenature è perfetta per raccogliere qualunque tipo di condimento. E’ comunque particolarmente gustosa con il tartufo su coulis di piselli.
Le Mezze Maniche fanno parte della famiglia delle paste corte rigate e a taglio dritto. I condimenti ideali per questo formato sono sughi di carne o verdura, purché sufficientemente liquidi da poter entrare all’interno della pasta così da lasciarsi raccogliere dalle sue insenature.
I Ditali rigati appartengono alla famiglia delle paste cortissime di forma tubolare a taglio dritto. I Ditali rigati sono adatti per la preparazione di paste asciutte a base di condimenti diversi: carne,funghi, carciofi, peperoni, legumi.
I Rigatoni fanno parte della famiglia delle paste corte rigate e a taglio dritto. E’ un formato particolarmente versatile e ben si adatta a svariati sughi con pomodoro o verdure, ma i condimenti più appropriati sono i sughi a base di carne Sono consigliati comunque tutti i sughi sufficientemente liquidi da poter entrare all’interno della pasta così da lasciarsi raccogliere dalle sue insenature.
Le Penne ziti (ruvide) sono di origine campana e fanno parte delle paste corte a taglio obliquo. I condimenti ideali per le Penne ziti sono i ragù di carne in generale: di maiale, di manzo, di salsiccia, di stracotto o stufato, e funghi.
I Filini appartengono alla famiglia delle pastine. Sono impiegati per la preparazione di minestre in brodo arricchite con crostini di pane o verdure tagliate a striscioline sottili. Si possono abbinare anche a minestre come creme e vellutate.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.